top of page

Premio letterario
“Elisa Bonaparte Baciocchi”  

Prima Edizione 2025
Premiazione 8 novembre 2025

La premiazione della 1° Edizione del Premio Letterario Elisa Bonaparte Baciocchi  si è svolta sabato 8 novembre a partire dalle ore 16:00 nella suggestiva cornice del Museo Archeologico di Piombino.

La scelta di intitolare il Premio a Elisa Bonaparte Baciocchi, che fu principessa di Lucca e Piombino e che promosse attivamente le arti e la cultura nella regione, non è casuale, così come l'individuazione del Museo Archeologico di Piombino quale sede della premiazione.

Infatti, il legame tra il Museo Archeologico del Territorio di Populonia e di Piombino ed Elisa Bonaparte Baciocchi è profondo e si basa sull'edificio stesso che ospita il Museo.
Il Museo Archeologico non è ospitato in un edificio storico qualsiasi, ma nel cosiddetto "Palazzo Nuovo", situato nella Cittadella di Piombino.
Palazzo Nuovo è una costruzione napoleonica, fu eretto a partire dal 1807 su progetto dell'architetto Gabrielli. La sua costruzione avvenne nell'ambito del riassetto urbanistico e politico voluto proprio da Elisa Bonaparte e da suo marito Felice Baciocchi, Principi di Lucca e Piombino e fu costruito per ospitare la corte imperiale e le sue maestranze, servendo di fatto come residenza e centro amministrativo durante il periodo napoleonico di Piombino.
Quindi, la premiazione del concorso intitolato a Elisa Bonaparte si è svolta non solo in un luogo storico, ma proprio in un palazzo fatto costruire da lei, rendendo la cornice estremamente attinente e ricca di significato storico.

Il Concorso prevedeva 4 Sezioni: 

Sezione 1: Poesia

Sezione 2: Narrativa

Sezione 3: Grafica

Sezione 4: Pittura

La Giuria, composta dalle Socie Fidapa: Dr.ssa  Elena Badalassi, Prof.ssa Raffaella Biagioli, Dr.ssa Francesca Ciardiello, Dr.ssa Delia Demma, con la Prof.ssa Fabia Baldi quale Presidente di Giuria e il Prof. Giuedppe Manitta nel ruolo di Presidente Onorario di Giuria, ha valutato le opere in assoluto anonimato per assicurare la massima imparzialità e per concentrare l'attenzione esclusivamente sulla qualità e il merito delle opere presentate.

Questa la classifica:

​

Sezione 1 Poesia


1° classificato: Tommaso Caputo - La ragazza e la tempesta


2° classificato: Elena Pecchioli - Il dolore non è della vita, può diventare della vita stessa


3° classificato: Gomes Doroty - Lettera non firmata


Sezione 2 Narrativa


1° classificato: Ginevra Fossi  - Lettera di Elisa Bonaparte al marito Felice Baciocchi


2° classificato: Santo Sorbara - Elisa Bonaparte Baciocchi e Cristina da Pizzano


3°classificato: Michelle Coscia - Sotto l'ombra di una gonna: la storia di ElisaBonaparte e di come sfidò le convenzioni sociali
 

Sezione 3 Grafica


1° classificato: Silvia Cammalleri - Curriculum imperiale


2° classificato: Ylenia Muti - Alda Merini


3° classificato: Gianvito Pipitone - Samantha Cristoforetti


Sezione 4 Pittura


1° classificato: Anna Calò - Elisa Bonaparte Baciocchi


2° classificato: Sergio Badalamenti - Elisa Bonaparte


3° classificato: Tommaso Falagiani - Greta Thunber

​

Tutte le sezioni hanno mostrato un grande interesse per la figura storica a cui è dedicato il premio, Elisa Bonaparte Baciocchi.​​​​​​

​

Di seguito le opere vincitrici e un piccolo video con tutte le  opere grafiche, mentre QUI potrete trovare le immagini della Premiazione.​​​​​

 Tommaso Caputo - La ragazza e la tempesta

Elena Pecchioli - Il dolore non è della vita, può diventare la vita stessa

Doroty Gomez - Lettera non firmata

Ginevra Fossi - Lettera di Elisa Bonaparte al marito Felice Baciocchi

Santo Sorbara - Elisa Bonaparte Baciocchi e Cristina da Pizzano

Michelle Coscia - Sotto l'ombra di una gonna: la storia di Elisa Bonaparte e di come sfidò le convenzioni sociali

Silvia Cammelleri - Curriculum imperiale

Ylenia Muti - Alda Merini

Gianvito Pipitone - Samantha Cristoforetti

Anna Calò - Elisa Bonaparte Baciocchi

Sergio Badalamenti - Elisa Bonaparte 

Tommaso Falagiani - Greta Thunberg

bottom of page